Si parla pochissimo di operai, sui media. E poco troppo poco si parla di artigiani.
Invece il presente di Bologna deve moltissimo all'artigianato. Il futuro è artigiano. Lo profetizzava Philip K. Dick nelle sue opere visionarie, dove spesso il protagonista era una sorta di artigiano, abilissimo nel costruire o riparare le cose. Lo scrive Stefano Micelli. Veneziano autore di un libro, Futuro artigiano (Marsilio), che ha riscosso l’interesse di tutto il mondo produttivo italiano. Nonché successo tra il grande pubblico.
Invece il presente di Bologna deve moltissimo all'artigianato. Il futuro è artigiano. Lo profetizzava Philip K. Dick nelle sue opere visionarie, dove spesso il protagonista era una sorta di artigiano, abilissimo nel costruire o riparare le cose. Lo scrive Stefano Micelli. Veneziano autore di un libro, Futuro artigiano (Marsilio), che ha riscosso l’interesse di tutto il mondo produttivo italiano. Nonché successo tra il grande pubblico.
Il lavoro artigiano è una delle cifre della cultura e dell’economia italiana; se si torna a scommettere su di esso, contaminandolo con i “nuovi saperi” tecnologici e aprendolo alla globalizzazione, l’Italia si ritrova tra le mani un formidabile strumento di crescita e innovazione.
Nel mio Quartiere Borgo Panigale-Reno l'artigianato è importantissimo. Bisogna tenerlo ben presente. Sempre.
Nessun commento:
Posta un commento